2009

L’Italia del nostro scontento

Scarica Locandina:LITALIADELNOSTRO_loc

Scarica Pressbook:LITALIADELNOSTRO_pb

Ottobre 5, 2009
Elisa Fuksas, Francesca Muci, Lucrezia Le Moli
  • “L’Italia del nostro scontento” è suddiviso in tre capitoli.
    La sezione dedicata all’ “Ambiente” è affrontata da Elisa Fuksas.
    Si tratta di un viaggio attraverso il nostro paese: la gente che lo abita, le sue storie e le sue opere, tutto questo per raccontare come negli ultimi cinquant’anni l’Italia si sia trasformata.
    Come il costume sociale, l’incremento demografico, lo sviluppo industriale, l’abitudine all’abusivismo, i piani edilizi scellerati, che oggi potrebbero drammaticamente trovare nuovo vigore nelle ultime proposte del governo, abbiano inciso sull’ambiente fisico dell’Italia e di conseguenza, sulla sua gente. Che l’ambiente influenzi l’uomo e le sue azioni è teoria largamente diffusa e condivisa in sociologia e letteratura. Il concetto principale di questo capitolo si sviluppa intorno alla parola “bellezza” ossia alla disabitudine al bello e all’assuefazione al brutto e cerca di mettere in evidenza chi difende il bello come fosse sua proprietà, chi vive nel brutto, chi il brutto lo distrugge e chi ha visto
    cambiare il paese sotto i suoi occhi.

    Il capitolo “Giovani” affrontato da Francesca Muci, ci portera’ in giro per l’Italia, alla scoperta dei profili più disparati, con lo scopo di scattare una fotografia che colga lo spirito del tempo.
    Giovani per sempre e adulti prematuri, stretti tra mode, paure e mercato.
    Il viaggio nell’Italia sarà complementare al viaggio “nelle” persone. Proveremo a vedere l’Italia attraverso gli occhi dei suoi giovani inquilini, con il supporto delle domande che volta per volta verranno poste, nella speranza di creare un dibattito aperto.
    In questo modo forse riusciremo a conoscere meglio il nostro Paese attraverso le parole, i gesti e gli sguardi di chi lo vive quotidianamente. Con gioia e dolore, con fatica e passione,
    con leggerezza e rabbia e con stupidità e seria voglia di cambiare.
    Il capitolo "Politica" de “L'Italia del nostro scontento” infine, che vede alla regia Lucrezia Le Moli, vuole fare il punto su alcune realtà e contraddizioni del nostro tempo, intervistando e confrontandosi con persone qualunque ma appassionate, e poi con rappresentanti della cosiddetta "società civile". Gente comune e professionisti, studiosi e studenti, lavoratori e disoccupati chiamati a rispondere ad una serie di domande per capire di cosa parliamo quando parliamo di politica.

Movie, TV Show, Filmmakers and Film Studio WordPress Theme.

Press Enter / Return to begin your search or hit ESC to close

By signing in, you agree to our terms and conditions and our privacy policy.

New membership are not allowed.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

All Right Reserved 2023 Ornato Comunicazione.